Il seguente brano riporta l'ekphrasis integrale dello scudo di Eracle tratta dall'omonimo poema rapsodico, falsamente attribuito a Esiodo e formatosi tra la fine del VII e l'inizio del VI secolo. Poco prima dello scontro tra Eracle e il mostruoso bandito Cicno, figlio di Ares, la narrazione epica si interrompe per lasciare spazio alla descrizione del magico scudo di Eracle, forgiato da Efesto.
Su di esso sono descritte decorazioni generiche (dodici serpenti, personificazioni della Paura e della Discordia, cinghiali in lotta con leoni ), scene di vita quotidiana (due città in guerra, matrimoni, danze e giochi sportivi), e due scene tratte dal patrimonio mitologico (Perseo in fuga dalle Gorgoni e Centauri contro Lapiti), aventi entrambe come oggetto un combattimento tra eroi e mostri, proprio come quello tra Eracle e Cicno stessi.
Χερσί γε μὴν σάκος εἷλε παναίολον, οὐδέ τις αὐτὸ
οὔτ’ ἔρρηξε βαλὼν οὔτ’ ἔθλασε, θαῦμα ἰδέσθαι. 140
πᾶν μὲν γὰρ κύκλῳ τιτάνῳ λευκῷ τ’ ἐλέφαντι
ἠλέκτρῳ θ’ ὑπολαμπὲς ἔην χρυσῷ τε φαεινῷ
λαμπόμενον, κυάνου δὲ διὰ πτύχες ἠλήλαντο.
ἐν μέσσῳ δ’ ἀδάμαντος ἔην Φόβος οὔ τι φατειός,
ἔμπαλιν ὄσσοισιν πυρὶ λαμπομένοισι δεδορκώς· 145
τοῦ καὶ ὀδόντων μὲν πλῆτο στόμα λευκαθεόντων,
δεινῶν, ἀπλήτων, ἐπὶ δὲ βλοσυροῖο μετώπου
δεινὴ Ἔρις πεπότητο κορύσσουσα κλόνον ἀνδρῶν,
σχετλίη, ἥ ῥα νόον τε καὶ ἐκ φρένας εἵλετο φωτῶν
οἵτινες ἀντιβίην πόλεμον Διὸς υἷι φέροιεν. 150
τῶν καὶ ψυχαὶ μὲν χθόνα δύνουσ’ Ἄιδος εἴσω
αὐτῶν, ὀστέα δέ σφι περὶ ῥινοῖο σαπείσης
Σειρίου ἀζαλέοιο κελαινῇ πύθεται αἴῃ.
Ἐν δ’ ὀφίων κεφαλαὶ δεινῶν ἔσαν, οὔ τι φατειῶν,
δώδεκα, ταὶ φοβέεσκον ἐπὶ χθονὶ φῦλ’ ἀνθρώπων
οἵτινες ἀντιβίην πόλεμον Διὸς υἷι φέροιεν.
τῶν καὶ ὀδόντων μὲν καναχὴ πέλεν, εὖτε μάχοιτο
Ἀμφιτρυωνιάδης· τὰ δ’ ἐδαίετο θαυματὰ ἔργα· 165
στίγματα δ’ ὣς ἐπέφαντο ἰδεῖν δεινοῖσι δράκουσι·
κυάνεοι κατὰ νῶτα, μελάνθησαν δὲ γένεια.
Ἐν δὲ συῶν ἀγέλαι χλούνων ἔσαν ἠδὲ λεόντων
ἐς σφέας δερκομένων, κοτεόντων θ’ ἱεμένων τε.
τῶν καὶ ὁμιληδὸν στίχες ἤισαν, οὐδέ νυ τώ γε 170
οὐδέτεροι τρεέτην, φρῖσσόν γε μὲν αὐχένας ἄμφω.
ἤδη γάρ σφιν ἔκειτο μέγας λῖς, ἀμφὶ δὲ κάπροι
δοιοί, ἀπουράμενοι ψυχάς· κατὰ δέ σφι κελαινὸν
αἷμ’ ἀπελείβετ’ ἔραζ’· οἳ δ’ αὐχένας ἐξεριπόντες
κείατο τεθνηῶτες ὑπὸ βλοσυροῖσι λέουσιν· 175
τοὶ δ’ ἔτι μᾶλλον ἐγειρέσθην κοτέοντε μάχεσθαι,
ἀμφότεροι, χλοῦναί τε σύες χαροποί τε λέοντες.
Ἐν δ’Ἄρεος βλοσυροῖο ποδώκεες ἕστασαν ἵπποι
χρύσεοι, ἐν δὲ καὶ αὐτὸς ἐναρσφόρος οὔλιος Ἄρης,
αἰχμὴν ἐν χείρεσσιν ἔχων, πρυλέεσσι κελεύων,
αἵματι φοινικόεις ὡς εἰ ζωοὺς ἐναρίζων,
δίφρου ἐπεμβεβαώς· παρὰ δὲ Δεῖμός τε Φόβος τε 195
ἕστασαν ἱέμενοι πόλεμον καταδύμεναι ἀνδρῶν.
Ἐν δὲ Διὸς θυγάτηρ ἀγελείη Τριτογένεια,
τῇ ἰκέλη ὡς εἴ τε μάχην ἐθέλουσα κορύσσειν,
ἔγχος ἔχουσ’ ἐν χειρὶ χρυσέην τε τρυφάλειαν
αἰγίδα τ’ ἀμφ’ ὤμοις· ἐπὶ δ’ ᾤχετο φύλοπιν αἰνήν. 200
Ἐν δ’ ἦν ἀθανάτων ἱερὸς χορός· ἐν δ’ ἄρα μέσσῳ
ἱμερόεν κιθάριζε Διὸς καὶ Λητοῦς υἱὸς
χρυσείῃ φόρμιγγι· θεῶν δ’ ἕδος ἁγνὸς Ὄλυμπος·
ἐν δ’ ἀγορή, περὶ δ’ ὄλβος ἀπείριτος ἐστεφάνωτο
ἀθανάτων ἐν ἀγῶνι· θεαὶ δ’ ἐξῆρχον ἀοιδῆς 205
Μοῦσαι Πιερίδες, λιγὺ μελπομένῃς ἐικυῖαι.
Ἐν δὲ λιμὴν εὔορμος ἀμαιμακέτοιο θαλάσσης
κυκλοτερὴς ἐτέτυκτο πανέφθου κασσιτέροιο
κλυζομένῳ ἴκελος· πολλοί γε μὲν ἂμ μέσον αὐτοῦ
δελφῖνες τῇ καὶ τῇ ἐθύνεον ἰχθυάοντες 210
νηχομένοις ἴκελοι· δοιὼ δ’ ἀναφυσιόωντες
ἀργύρεοι δελφῖνες ἐφοίβεον ἔλλοπας ἰχθῦς.
τῶν δ’ ὕπο χάλκειοι τρέον ἰχθύες· αὐτὰρ ἐπ’ ἀκτῆς
ἧστο ἀνὴρ ἁλιεὺς δεδοκημένος, εἶχε δὲ χερσὶν
ἰχθύσιν ἀμφίβληστρον ἀπορρίψοντι ἐοικώς. 215
Ἐν δ’ἦν ἠυκόμου Δανάης τέκος, ἱππότα Περσεύς,
οὔτ’ ἄρ’ ἐπιψαύων σάκεος ποσὶν οὔθ’ ἑκὰς αὐτοῦ,
θαῦμα μέγα φράσσασθ’, ἐπεὶ οὐδαμῇ ἐστήρικτο.
τὼς γάρ μιν παλάμαις τεῦξεν κλυτὸς Ἀμφιγυήεις,
χρύσεον· ἀμφὶ δὲ ποσσὶν ἔχεν πτερόεντα πέδιλα· 220
ὤμοισιν δέ μιν ἀμφὶ μελάνδετον ἆορ ἔκειτο
χαλκέου ἐκ τελαμῶνος· ὃ δ’ ὥς τε νόημ’ ἐποτᾶτο·
ἄνδρες ἐμαρνάσθην πολεμήια τεύχε’ ἔχοντες,
τοὶ μὲν ὑπὲρ σφετέρης πόλιος σφετέρων τε τοκήων
λοιγὸν ἀμύνοντες, τοὶ δὲ πραθέειν μεμαῶτες. 240
πολλοὶ μὲν κέατο, πλέονες δ’ ἔτι δῆριν ἔχοντες
μάρνανθ’. αἱ δὲ γυναῖκες ἐυδμήτων ἐπὶ πύργων
χαλκέων ὀξὺ βόων, κατὰ δ’ ἐδρύπτοντο παρειάς,
ζωῇσιν ἴκελαι, ἔργα κλυτοῦ Ἡφαίστοιο.
ἄνδρες δ’ οἳ πρεσβῆες ἔσαν γῆράς τε μέμαρπεν 245
ἀθρόοι ἔκτοσθεν πυλέων ἔσαν, ἂν δὲ θεοῖσι
χεῖρας ἔχον μακάρεσσι, περὶ σφετέροισι τέκεσσι
δειδιότες· τοὶ δ’ αὖτε μάχην ἔχον. αἳ δὲ μετ’ αὐτοὺς
Κῆρες κυάνεαι, λευκοὺς ἀραβεῦσαι ὀδόντας,
δεινωποὶ βλοσυροί τε δαφοινοί τ’ ἄπλητοί τε 250
δῆριν ἔχον περὶ πιπτόντων· πᾶσαι δ’ ἄρ’ ἵεντο
αἷμα μέλαν πιέειν· ὃν δὲ πρῶτον μεμάποιεν
κείμενον ἢ πίπτοντα νεούτατον, ἀμφὶ μὲν αὐτῷ
βάλλον ὁμῶς ὄνυχας μεγάλους, ψυχὴ δὲ [Ἄιδόσδε] κατῇεν
Τάρταρον ἐς κρυόενθ’· αἳ δὲ φρένας εὖτ’ ἀρέσαντο 255
αἵματος ἀνδρομέου, τὸν μὲν ῥίπτασκον ὀπίσσω,
ἂψ δ’ ὅμαδον καὶ μῶλον ἐθύνεον αὖτις ἰοῦσαι.
Κλωθὼ καὶ Λάχεσίς σφιν ἐφέστασαν· ἣ μὲν ὑφήσσων
Ἄτροπος οὔ τι πέλεν μεγάλη θεός, ἀλλ’ ἄρα ἥ γε
τῶν γε μὲν ἀλλάων προφερής τ’ ἦν πρεσβυτάτη τε. 260
πᾶσαι δ’ ἀμφ’ ἑνὶ φωτὶ μάχην δριμεῖαν ἔθεντο·
δεινὰ δ’ ἐς ἀλλήλας δράκον ὄμμασι θυμήνασαι,
ἐν δ’ ὄνυχας χεῖράς τε θρασείας ἰσώσαντο.
πὰρ δ’ Ἀχλὺς εἱστήκει ἐπισμυγερή τε καὶ αἰνή,
χλωρὴ ἀυσταλέη λιμῷ καταπεπτηυῖα, 265
γουνοπαχής, μακροὶ δ’ ὄνυχες χείρεσσιν ὑπῆσαν·
τῆς ἐκ μὲν ῥινῶν μύξαι ῥέον, ἐκ δὲ παρειῶν
αἷμ’ ἀπελείβετ’ ἔραζ’· ἣ δ’ ἄπλητον σεσαρυῖα
εἱστήκει, πολλὴ δὲ κόνις κατενήνοθεν ὤμους,
δάκρυσι μυδαλέη. παρὰ δ’ εὔπυργος πόλις ἀνδρῶν,
270
χρύσειαι δέ μιν εἶχον ὑπερθυρίοις ἀραρυῖαι
ἑπτὰ πύλαι· τοὶ δ’ ἄνδρες ἐν ἀγλαΐαις τε χοροῖς τε
τέρψιν ἔχον·τοὶ μὲν γὰρ ἐυσσώτρου ἐπ’ ἀπήνης
ἤγοντ’ ἀνδρὶ γυναῖκα, πολὺς δ’ ὑμέναιος ὀρώρει·
τῆλε δ’ ἀπ’ αἰθομένων δαΐδων σέλας εἰλύφαζε 275
χερσὶν ἐνὶ δμῳῶν· ταὶ δ’ ἀγλαΐῃ τεθαλυῖαι
πρόσθ’ ἔκιον, τῇσιν δὲ χοροὶ παίζοντες ἕποντο·
τοὶ μὲν ὑπὸ λιγυρῶν συρίγγων ἵεσαν αὐδὴν
ἐξ ἁπαλῶν στομάτων, περὶ δέ σφισιν ἄγνυτο ἠχώ·
αἳ δ’ ὑπὸ φορμίγγων ἄναγον χορὸν ἱμερόεντα. 280
ἔνθεν δ’ αὖθ’ ἑτέρωθε νέοι κώμαζον ὑπ’ αὐλοῦ.
τοί γε μὲν αὖ παίζοντες ὑπ’ ὀρχηθμῷ καὶ ἀοιδῇ
τοί γε μὲν αὖ γελόωντες ὑπ’ αὐλητῆρι ἕκαστος
πρόσθ’ ἔκιον· πᾶσαν δὲ πόλιν θαλίαι τε χοροί τε
ἀγλαΐαι τ’ εἶχον. τοὶ δ’ αὖ προπάροιθε πόληος 285
νῶθ’ ἵππων ἐπιβάντες ἐθύνεον. οἱ δ’ ἀροτῆρες
ἤρεικον χθόνα δῖαν, ἐπιστολάδην δὲ χιτῶνας
ἐστάλατ’. αὐτὰρ ἔην βαθὺ λήιον· οἵ γε μὲν ἤμων
αἰχμῇς ὀξείῃσι κορωνιόωντα πέτηλα
βριθόμενα σταχύων, ὡς εἰ Δημήτερος ἀκτήν· 290
οἳ δ’ ἄρ’ ἐν ἐλλεδανοῖσι δέον καὶ ἔπιτνον ἀλωῇ·
οἳ δ’ ἐτρύγων οἴνας, δρεπάνας ἐν χερσὶν ἔχοντες·
οἳ δ’ αὖτ’ ἐς ταλάρους ἐφόρευν ὑπὸ τρυγητήρων
λευκοὺς καὶ μέλανας βότρυας μεγάλων ἀπὸ ὄρχων,
βριθομένων φύλλοισι καὶ ἀργυρέῃς ἑλίκεσσιν. 295
οἳ δ’ αὖτ’ ἐς ταλάρους ἐφόρευν. παρὰ δέ σφισιν ὄρχος
χρύσεος ἦν, κλυτὰ ἔργα περίφρονος Ἡφαίστοιο,
τοί γε μὲν αὖ παίζοντες ὑπ’ αὐλητῆρι ἕκαστος]
σειόμενος φύλλοισι καὶ ἀργυρέῃσι κάμαξι,
βριθόμενος σταφυλῇσι· μελάνθησάν γε μὲν αἵδε. 300
οἵ γε μὲν ἐτράπεον, τοὶ δ’ ἤρυον. οἳ δὲ μάχοντο
πύξ τε καὶ ἑλκηδόν· τοὶ δ’ ὠκύποδας λαγὸς ᾕρευν
ἄνδρες θηρευταί, καὶ καρχαρόδοντε κύνε πρό,
ἱέμενοι μαπέειν, οἳ δ’ ἱέμενοι ὑπαλύξαι.
πὰρ δ’ αὐτοῖς ἱππῆες ἔχον πόνον, ἀμφὶ δ’ ἀέθλῳ 305
δῆριν ἔχον καὶ μόχθον· ἐυπλεκέων δ’ ἐπὶ δίφρων
ἡνίοχοι βεβαῶτες ἐφίεσαν ὠκέας ἵππους
ῥυτὰ χαλαίνοντες, τὰ δ’ ἐπικροτέοντα πέτοντο
ἅρματα κολλήεντ’, ἐπὶ δὲ πλῆμναι μέγ’ ἀύτευν.
οἳ μὲν ἄρ’ ἀίδιον εἶχον πόνον, οὐδέ ποτέ σφιν 310
νίκη ἐπηνύσθη, ἀλλ’ ἄκριτον εἶχον ἄεθλον.
τοῖσι δὲ καὶ προύκειτο μέγας τρίπος ἐντὸς ἀγῶνος,
χρύσειος, κλυτὰ ἔργα περίφρονος Ἡφαίστοιο.
Ἀμφὶ δ’ ἴτυν ῥέεν Ὠκεανὸς πλήθοντι ἐοικώς,
πᾶν δὲ συνεῖχε σάκος πολυδαίδαλον· οἳ δὲ κατ’ αὐτὸν 315
κύκνοι ἀερσιπόται μεγάλ’ ἤπυον, οἵ ῥά τε πολλοὶ
νῆχον ἐπ’ ἄκρον ὕδωρ· παρὰ δ’ ἰχθύες ἐκλονέοντο·
κοῦφα βιβάς· τῷ δ’ ἡνίοχος κρατερὸς Ἰόλαος
δίφρου ἐπεμβεβαὼς ἰθύνετο καμπύλον ἅρμα.
Nelle mani lo scudo prese, tutto splendente: nessuno mai
avrebbe potuto spezzarlo colpendolo oppure infrangerlo, meraviglia a vedersi. 140
Infatti tutt'all'intorno di gesso e di bianco avorio
e di elettro era splendente, e di oro fulgente
riluceva, e fasce di smalto turchino lo attraversavano.
Nel mezzo c'era di un drago il terrore, indicibile,
che indietro, con occhi lampeggianti di fuoco, guardava; 145
la sua bocca era piena di denti dal bianco bagliore,
enormi, terribili, e sopra la fronte torva
Eris tremenda svolazzava, che arma il tumulo degli uomini,
sciagurata, ella che toglie la mente e il senno ai mortali
che voglion portare la guerra al figlio di Zeus. 150
Di costoro le anime scendono sottoterra nell'Ade
mentre le loro ossa, con intorno la pelle che imputridisce,
nella stagione di Sirio che tutto dissecca si corrompono nella terra nera.
C'erano teste di serpenti tremendi, indicibili,
dodici, che atterrivano sulla terra le stirpi degli uomini,
quelli che vogliono portare la guerra al figlio di Zeus.
Dai loro denti veniva stridore, quando combatteva
il figlio di Anfitrione splendevano le opere meravigliose ; 165
come delle macchie appraivano, a guardarsi, sui serpenti terribili :
turchini sul dorso, nereggiavano invece le mascelle.
C'erano branchi di cinghiali selvaggi e di leoni
che si fissavano, infuriati e irruenti.
le loro torme muovevano insieme, nè gli uni 170
avevan paura degli altri, ma gli uni e gli altri drizzavano i peli sul collo.
Già, infatti, un gran leone giaceva tra loro e, attorno, due cinghiali,
privi di vita, e da loro il nero
sangue gocciolava per terra; essi, col collo spezzato,
giacevano morti sotto i leoni feroci. 175
Ancor più erano spinti a combattere, pieni di furia,
gli uni e gli altri, i cinghiali selvaggi e i leoni dagli occhi ardenti.
E d'Ares veloce c'erano i cavalli dai piedi veloci
fatti d'oro, e c'era anche Ares stesso, funesto predatore di spoglie,
che teneva in mano un dardo ed incitava i soldati,
rosso di sangue, come se veramente avesse ucciso degli uomini.
montato sul carro; accanto a lui Deimos e Phobos 195
stavano, desiderosi di immergersi nella guerra degli uomini.
C'era la figlia di Zeus, la Tritogenea predatrice di spoglie,,
simile ad una che desiderasse attaccare battaglia,
tenendo in mano la lancia e l'aureo elmo
e l'egida intorno alle spalle: procedeva verso la mischia tremenda. 200
C'era la sacra danza degli immortali: nel mezzo
dolcemente suonava il figlio di Zeus e di Latona
con l'aurea lira; la sede degli dèi era il sacro Olimpo
e c'era assemblea, intorno ricchezza infinita di beni faceva corona
nell'adunanza degli immortali; le dee iniziavano il canto, 205
le Muse della Pieria, e parevano cantare dolcemente.
C'era un porto, riparo dall'indomabile mare,
era fatto a cerchio, di stagno finissimo,
ed era come se ondeggiasse; in messo ad esso molti
delfini qua e là sguazzavano alla ricerca di pesci 210
e pareva nuotassero; soffiando l'acqua
due delfini d'argento spaventavano i muti pesci.
Sotto di loro, i pesci, di bronzo, fuggivano impauriti; sulla spiaggia
stava un pescatore, vigilante, ed aveva in mano
un giacchio da pesca e pareva volesse gettarlo 215
E c'era il figlio di Danae dalla bella chioma, Perseo cavaliere
il quale non tpccava lo scudo coi piedi né era lontano da esso,
meraviglia grande a vedersi: da nessuna parte poggiava.
Tale lo aveva fatto con le sue mani l'illustre Amfigiee,
tutto d'oro; ai piedi indossava alati calzari, 220
attorno agli omeri c'era una spada dalla nera guaina
che pendeva dal balteo di bronzo; lui come il pensiero volava;
degli uomini combattevano indossando armi da guerra :
gli uni per la loro città e i loro figli,
cercando di allontanare l'eccidio; gli altri bramosi di saccheggiare. 240
Molti giacevano a terra, ma i più, sostenendo ancora la lotta,
combattevano; e le donne sulle torri ben fatte, di bronzo,
mandavano alte grida e si laceravano le guance,
come se fossero vive, opera dell'inclito Efesto.
Gli uomini ch'erano anziani e che la vecchiaia aveva afferrato, 245
tutti insieme stavano fuori delle porte e agli dèi
beati tendevan le mani, per i loro figli
temendo; quelli sostenevano la battaglia. Dietro di loro
le nere kere, digrignando i bianchi denti,,
dallo sguardo terribile, orrende, insanguinate e repellenti 250
lottavano per quelli caduti perché tutte bramavano
di bere il nero sangue. quello che per primo afferravano
o caduto a terra o mentre cadeva per ferita recente, su di lui
gettavano le grandi unghie, e l'anima scendeva
nel tartaro freddo; quando avevan saziato l'animo loro 255
del sangue umano, quello gettavano dietro a sé
e di nuovo nel tumulto e nella strage si lanciavano.
Cloto e Lachesi stavano sopra di loro; più in basso
Atropo, non era una grande dea, ma certamente
alle altre superiore e più anziana. 260
Tutte ingaggiavano una fiera lotta intorno ad un uomo solo
e si guardavano torve l'una con l'altra, infuriate,
e nell'usare le unghie e le mani feroci si pareggiavano.
accanto stava Achlus di morte, lugubre e orrida,
livida, raggrinzita, contratta dalla fame 265
con le ginocchia gonfie, con ernormi unghie alle mani.
Dal suo naso colava il muco e dalle guance
stillava sangue a terra: ella con un ghigno orrendo
stava, e molta polvere le copriva le spalle
era bagnata di lacrime. Accanto, una città di uomini, dalle belle torri 270
auree la chiudevano, munite di architravi,
sette porte; gli uomini nelle feste e nelle danze
godevano: alcuni, infatti, su un carro dalle belle ruote
conducevano al marito la sposa, e un alto imeneo si levava.
Lontano roteava il fulgore delle fiaccole ardenti, 275
nelle mani delle serve; esse, fiorenti di bellezza,
andavano innanzi e a loro tenevano dietro cori scherzosi;
questi al suono di acute zampogne mandavano un canto
dalle tenere bocche, e accanto a loro si rifrangeva l'eco;
le fanciulle al suono della cetra guidavano l'amabile danza 280
Quindi ancora, in altra parte, dei giovani facevano festa al suono del flauto:
alcuni festanti danzando e cantando,
altri ridendo, ciascuno dietro ad un suonatore di flauto
andavano avanti; la città intera banchetti, danze
e feste occupavano. Altri poi, davanti alla città, 285
saliti in groppa ai cavalli galoppavano. Gli aratori
fendevano la terra divina, le vesti succinte
tenevano strette. Ancora c'era un campo ben coltivato; alcuni mietevano
con le falci affilate gli steli curvi,
piegati sotto le spighe, come fosse il grano di Demetra; 290
altri li legavano in covoni e li mettevano sull'aia.
Ed altri facevan vendemmia, tenendo in mano le roncole:
altri, poi, dai vendemmiatori portavano ai cesti
i grappoli bianchi e neri dai grandi filari,
carichi di pampini e di tralci argentei; 295
altri, poi, li portavano alle ceste. Presso di loro c'era una vigna
d'oro, splendida opera dell'esperto Efesto,
alcuni scherzando, ciascuno dietro ad un suonatore
mossa nelle foglie enei pali d'argento,
carica di grappoli; e questi già nereggiavano. 300
Alcuni pigiavano, altri attingevano il mosto. ma alcuni combattevano
con pugni e lottando; ed altri davan la caccia a lepri veloci,
cacciatori; davanti c'erano due cani dai denti aguzzi,
bramosi di ghermirle, ma quelle cercavano di mettersi in salvo.
presso di loro dei cavalieri facevano una gara e per il premio 305
sopportavano perna e fatica; stando sui carri ben connessi
gli aurighi incitavano i veloci cavalli
allentando le briglie; volavano alzando rumore
i cocchi ben connessi e i mozzi stridevano forte.
essi sopportavano una lunga fatica, né mai a loro 310
arrideva la vittoria: affrontavano una gara senz'esito.
Per loro veniva proposto un grande tripode dentro l'agone
d'oro, splendida opera dell'esperto Efesto.
Intorno al bordo scorreva Oceano, che pareva agitato,
ed abbracciava l'intero scudo ben lavorato; su di esso 315
cigni che volavano alti stridevano forte, e numerosi
volavano sulla superificie del mare; vicino guizzavano i pesci,
saltando leggero, mentre l'auriga, il forte Iolao,
salito sul cocchio gli guidava il carro ricurvo
OPERA ED ESPRESSIONE | CONTROLLO AUTORITA' | |
---|---|---|
TITOLO | Scudo di Eracle (Ἀσπίς) | |
creato Da | Pseudo-Esiodo | |
FORMA | epillio in esametri dattilici catalettici | |
DATA | fine VII sec a.C-metà VI sec a.C cca | |
CAR. DISTINTIVA | periodo arcaico, da non confondere con l'omonima commedia di Menandro, III sec a.C | |
PUBBLICO | pubblico generico, feste panelleniche; recitazioni rapsodiche | |
CONTESTO | recitazioni orali in occasioni pubbliche nella Grecia medio-arcaica | |
MANIFESTAZIONE | CONTROLLO AUTORITA' | |
TITOLO | Esiodo, opere | |
DICH. DI RESPONSABILITA' | Graziano Arrighetti | |
LUOGO DI PUBBLICAZIONE | Milano | |
EDITORE | A. Mondadori | |
DATA DI PUBBLICAZIONE | 1998 | |
ESTENSIONE | LXVI, 644pp; 18cm | |
MEDIUM FISICO | libro cartaceo | |
IDENTIFICATIVO | ISBN : 0489677 | |
ITEM | FORMA CONTROLLATA | |
IDENTIFICATIVO | PREST 881 HES | |
PROVENIENZA | Biblioteca Civica di Pordenone |